Mediazione Familiare: un aiuto per separarsi e divorziare bene

Oggi le coppie che si separano sono molte, ma in molti casi il conflitto non si esaurisce con la separazione. Chi porta il peso del conflitto sono i figli che non possono crescere sereni perché devono cercare di non essere lacerati dal dover scegliere da che parte stare.

A chi si rivolge la mediazione famigliare

mediazione famigliare
la mediazione evita conflitti infuocati e laceranti

La mediazione familiare si rivolge a coppie che desiderano separarsi e divorziare bene, anche se in alcuni casi il percorso può creare i presupposti per una ricomposizione della coppia su basi di maggior rispetto e responsabilità. Attraverso la mediazione si aiutano gli ex coniugi a costruire una buona squadra genitoriale per i propri figli, a trovare accordi estremamente personalizzati sulle esigenze della famiglia, per garantire la miglior crescita ai figli, della relazione tra genitori e delle condizioni economiche, abitative e di lavoro.

Al FamilyCare puoi trovare un aiuto da parte di professionisti di diverse discipline tra cui la mediatrice familiare; tutte queste figure hanno a cuore la tua relazione e desiderano sostenerla in ogni modo, migliorarla e renderla più amorevole e rispettosa per il bene di tutti.

La  mediazione familiare aiuta a separarsi e divorziare “bene”

Quando le coppie decidono di separarsi o divorziare non è mai per un motivo semplice e non è facile trovare modi e luoghi di dialogo per trovare accordi di riorganizzazione della famiglia, ridurre la sofferenza dei figli promuovendo il loro benessere e intraprendere una collaborazione per una buona genitorialità condivisa.

In particolare le domande che sorgono sono:

  • Come gestire la comunicazione della decisione di separarsi e divorziare ai figli?
  • Come affrontare la comunicazione ai genitori, parenti ed amici?
  • Come pianificare la suddivisione del tempo del papà ed il tempo della mamma per i bambini?
  • Come affrontare il problema dell’abitazione?
  • Come avviene la riorganizzazione delle spese e delle problematiche economiche?
  • Come gestire le scelte educative condivise?

Quanto dura la mediazione famigliare

mediazione famigliare è economica
La mediazione famigliare è un percorso breve e più economico rispetto ad altri

La mediazione famigliare si sviluppa solitamente in 10-12 incontri dove vengono affrontate le varie tematiche e si scrivono gli accordi. La mediazione familiare aiuta la riorganizzazione della famiglia che si trasforma dopo la decisione di separarsi e divorziare. Non è facile parlare di tutto questo in un momento di rabbia, dolore e incertezza.

Chi sceglie la mediazione decide di lasciarsi mettere in discussione e di intraprendere un cammino difficile ma fruttuoso. Nella stanza di mediazione si guarda al futuro, si cercano le risorse per affrontare il momento di separarsi e divorziare nel migliore dei modi.

Accordi più “giusti” scelti da entrambi

L’accordo preso in mediazione familiare è costruito da coniugi o conviventi, non è mai imposto da un giudice. Ognuno dei coniugi viene aiutato ad esprimere le sue paure, esigenze e richieste; nonché i suoi punti di vista su figli e sulle soluzioni. Sono gli ex attori della coppia che sanno di che cosa hanno bisogno e che sperimentano gli accordi per decidere il meglio per la loro separazione e divorzio. La mediazione aiuta ad uscire dalla propria posizione di rivendicazione ed ad approfondire bene i propri bisogni ed armonizzarli con quelli di tutta la famiglia che a dispetto del linguaggio non si separa, ma si trasforma.

mediazione famigliare e genitorialità
Non lasciare i tuoi figli in una bolla… fai vivere loro una genitorialità condivisa

La migliore “giustizia” è fatta dai diretti interessati che possono essere co-costruttori di accordi che tengano in conto gli interessi i bisogni di tutti: i figli in primis e poi i genitori. La mediazione familiare si occupa di rimettere sempre al centro i figli. I figli hanno diritto a due genitori che si rispettano e che si supportano nel loro ruolo avendo una buona condizione di benessere di base: hanno diritto ad essere messi al centro.

Averla vinta sull’ex coniuge spesso vuol dire privare i figli di un genitore affidabile. Con la mediazione familiare entrambi i genitori imparano a fare scelte condivise per prendersi cura dei figli ed a rispettarsi come genitori anche se la coppia sponsale non è più unita. La mediazione familiare si può avvalere anche della collaborazione di avvocati che verifichino gli accordi e che portino uno sguardo legale e di commercialisti che aiutino per la parte economica per dare un sevizio competente e completo.